Consigli lesti e onesti

“Giulia o la nuova Eloisa” – J. J. Rousseau

CASA EDITRICE: BUR

ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2008

PREZZO DEL CARTACEO: € 13,50

PAGINE: 854
TRADUZIONE: P. BIANCONI

“Tuttavia un male effettivo mi tormenta, cerco invano di sfuggirgli; non vorrei morire, e tuttavia muoio; vorrei vivere per voi e siete voi che mi togliete la vita”.

In questo splendido e troppo spesso bistrattato romanzo epistolare del 1761, Rousseau mette meravigliosamente in scena il tormentato amore tra la nobile Giulia d’Etange e il suo precettore Saint-Preux, nonché l’estenuante conflitto interiore che la affligge: sposare il convenzionale Wolmar, l’ottimo partito suggerito dal padre, o cedere alla passione e ai sentimenti naturali, fuggendo con il suo povero ma vero amore.

“Invano cercherai un altro cuore che sia amico del tuo. Mille ti adoreranno, certamente, ma il mio soltanto ti sapeva amare”.

Attraverso le vicende di questi novelli Abelardo ed Eloisa (la leggendaria e sfortunata coppia di amanti francesi, il cui mausoleo si trova nel cimitero del Père-Lachaise a Parigi),  Rousseau ci rimanda a uno dei pilastri del suo pensiero filosofico, cioè se sia preferibile tornare a una dimensione più “selvaggia” e naturale, un ritorno alle vere origini dell’uomo, oramai costretto e soggiogato dalle convenzioni sociali, oppure soffocare le passioni naturali in nome di un bene comune, delle leggi e del quieto vivere.

Leggendo questo  tomone, ci affezioniamo ai personaggi, soffriamo, amiamo, ci struggiamo e piangiamo con loro, sentiamo i loro sfoghi e tormenti come fossero i nostri. Il dolore è tanto, eppure vorremmo che non finisse mai, in un vizioso circolo masochista. Un po’ come quando soffriamo per un amore non corrisposto e, non paghi, ascoltiamo in loop canzoni strappalacrime.

“Devo trattenere le lagrime; devo sorridere mentre muoio”.

Orsù, preparate i fazzoletti e leggete questo bellissimo classico.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s