
CASA EDITRICE: SEM LIBRI
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2019
PREZZO DEL CARTACEO: €18,00
PAGINE: 267
TRADUZIONE: A. Osti
“Quello che fanno le donne è di ‘confidare nell’amore dopo il matrimonio’, e funziona, imparano ad amare i loro bei mariti ricchi i cui lineamenti sorridono loro dalla culla lì accanto. Ma lei no, non poté, confidò in qualcos’altro, qualcosa di più grande, e che normalmente non funziona. Questa volta però, il lavoro, quella scintilla in cui lei aveva confidato, aveva preso fuoco e illuminato la sua vita.”
Victoria Shorr ci propone un’appassionante apologia romanzata di tre figure cardine della storia e della letteratura europea: Jane Austen, Mary Shelley e Giovanna d’Arco. Tre donne più o meno lontane dal punto di vista temporale ma accomunate da altrettante caratteristiche: passione, coraggio e forza.
Jane – la talentuosa e pungente scrittrice che la società inglese del suo tempo bolla inevitabilmente come zitella, data la sua condizione di non sposata all’età di quasi trent’anni – “fuori tempo massimo” riceve un’allettante proposta di matrimonio.
Mary, figlia d’arte di Mary Wollstonecraft e William Godwin, dà scandalo fuggendo con la sua sorellastra Claire e il suo grande, ardente amore Percy Shelley. In uno dei momenti più bui della sua vita, riceve una notizia sconvolgente.
Giovanna – la pastorella di Domrémy, la pulzella d’Orleans, la vergine liberatrice della Francia dal giogo inglese – è in prigione ed è sopraffatta dal dubbio e dalla paura.
Tre donne che, nel momento clou della loro esistenza, nell’occhio del ciclone, ripensano a tutto ciò che è stato, tutto ciò che le ha portate fin lì, al bivio. Occorre coraggio per portare avanti le proprie idee e ascoltare il cuore nonostante le circostanze, nonostante le convenzioni, nonostante tutto. Loro tre ci riescono. Stringono i denti e, a testa alta e con il cuore risoluto, vanno avanti. Scelgono e accettano le conseguenze.
L’ora del destino è, come ci dice la stessa Shorr, “piuttosto il momento della verità, il momento in cui la vita ci si palesa davanti agli occhi”. È l’attimo epifanico della scelta o dell’accettazione di ciò che deve essere. È l’ora più buia, la mezzanotte dell’esistenza, quando tutto intorno a noi tace improvvisamente e la nostra mente, libera da voci esterne e moleste, giunge alla Decisione.
Oltre il mito, oltre i nomi famosi che tutti noi conosciamo, la Shorr dà voce a tre emblematici esseri umani che hanno sofferto, amato, desiderato.
Una lettura davvero bella che posso solo consigliare.
In collaborazione con SEM Libri.
Grazie, Daniela! 🙂 Ho letto tutti i romanzi principali di Jane Austen, e – grazie ad un romanzo – conosco le vicende della Pulzella d’Orléans. Mary Shelley la conosco meno (ti confesso che non ho ancora mai letto il suo “Frankenstein”, ma in compenso ho visto più di una volta “Frankenstein junior”…) 😉 so benissimo che non è la stessa cosa, ma volevo metterla un po’ suil ridere… 🙂 Scherzi a parte, grazie per questa segnalazione. Ti auguro un piacevole pomeriggio! 🙂
LikeLiked by 1 person
Grazie infinite, Luca! Ammetto, come te, di non aver mai letto “Frankenstein” ma spero di recuperarlo presto! “Frankenstein junior” è stupendo, che risate! 😂 Buon pomeriggio a te! 😉
LikeLiked by 1 person