
CASA EDITRICE: Bookabook
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2019
PREZZO DEL CARTACEO: €15,00
PAGINE: 300
Prima guerra mondiale, 1918. La storia inizia con il fatale incontro (o, meglio, scontro) in terra francese tra due giovani soldati di fazioni opposte: il tedesco Peter Wolf e l’inglese Atlas Alcott.
“Aveva visto la guerra, aveva visto tutto quello che aveva visto Atlas, solo dalla parte opposta della terra di nessuno. Poteva fare tanta differenza la prospettiva?”
Con due background drammatici alle spalle, Peter e Atlas scoprono di essere anime affini e accomunate dalla passione per la musica, dalla voglia prorompente di lasciarsi alle spalle gli orrori della guerra e dalla necessità di tentare il tutto per tutto disertando e fuggendo a New York, terra promessa degli esuli e dell’American dream.
Pagina dopo pagina conosciamo sempre più i due ragazzi che, nel corso degli anni, diventano inseparabili, dimostrando di essere due personalità speculari: Atlas, solare, comprensivo, intuitivo, cerca il meglio nelle persone e in ogni situazione; Peter, introverso, enigmatico, taciturno.
Nella Grande Mela creano due false identità e trovano lavoro nel lussuosissimo hotel del gangster De Latini, che li ingaggia come duo (The Deserters) per il suo locale sotterraneo e, inutile dirlo, per qualche mansione ancor meno legale…
La storia scorre, cattura, si fa leggere con piacere. Il ritmo è incalzante, fluido e accattivante, i personaggi ben delineati e sfaccettati. Micol V. Osti, classe 1999, mostra una maturità stilistica notevole. Il lavoro di introspezione dei protagonisti è lucido, chiaro e ben strutturato.
“Nello speakeasy, che dava asilo ai tanti che cercavano di sfuggire alla morsa del proibizionismo, si scatenavano tutto l’impeto e l’indole ribelle di quei ruggenti anni Venti.”
Se amate i romanzi storici ambientati nei Roarin’ Twenties e infarciti di gangster, charleston, intrighi, fumosi locali illegali, salde amicizie, spedizioni punitive e atmosfere degne di Jay Gatsby, non potete perdervi questo piacevolissimo libro.
Consigliato!
In collaborazione con Bookabook.
One thought on ““I disertori. In bocca al lupo” – M. V. osti”