
CASA EDITRICE: Caravaggio Editore
COLLANA: Classici Ritrovati
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2020
PREZZO DEL CARTACEO: €12,90
PAGINE: 196
TRADUZIONE E CURATELA: R. Amato
“Forza, il sipario è calato, quindi posso essere me stessa per qualche ora, ammesso che le attrici siano mai sé stesse.”
Nell’introduzione, la traduttrice e curatrice Rosangela Amato ci informa che Madeleine B. Stern e Leona Rostenberg, studiose e ricercatrici americane, a metà del XX secolo, riuscirono a scovare i racconti e romanzi brevi che Louisa May Alcott, l’autrice del ben noto Piccole donne e i vari seguiti, sotto lo pseudonimo di A. M. Barnard scrisse e pubblicò in giovane età. Sono storie di passione, di sangue e femmes fatales (come dice la stessa Stern) e Dietro la maschera ovvero Il potere di una donna (1866) fa parte di questo gruppo di narrazioni.
“Un tempo era stata carina, felice, innocente e tenera; ma niente di tutto ciò era rimasto nella donna cupa che se ne stava lì accasciata meditando su qualche sbaglio, perdita o delusione che aveva oscurato la sua vita.”
Come teorizzava Luigi Pirandello, abbiamo tutti una maschera, nessuno mostra il proprio vero io agli altri e alla società e, in base alla situazione, indossiamo un volto diverso. Ed è proprio questo che fa Jean Muir, l’ammaliante protagonista della storia. Dietro il travestimento da dolce e giovane istitutrice, si nasconde una potente e ambiziosa creatura, disposta a tutto per ottenere ciò che vuole. Il suo magnetismo è irresistibile, attrae gli uomini e incanta le donne, portando scompiglio e acrimonia nelle case che la assumono. La Alcott, con lucidità e naturalezza, ci narra dell’arrivo della scozzese Jean nella vita dei Coventry, di nobili natali, e del suo compito di istitutrice di Bella, la più piccola della famiglia. La signorina Muir si rivela subito una figura angelica, dalle mille risorse, forte e indipendente e che, nonostante la sua condizione di orfana e subalterna, non desidera la compassione e la pena di nessuno. L’aura di mistero che la avvolge suscita immediatamente l’attenzione di tutti e anche chi all’inizio sembrava provare sospetto nei suoi confronti pian piano si ricrede. Ma, come si suol dire, le apparenze ingannano.
“Jean, credo che voi siate una strega. La Scozia è la casa di strane, misteriose creature, che assumono forme adorabili per tormentare povere anime deboli. Siete una di quelle belle imbroglione?”
Non posso che consigliare questo libro, una storia che si fa leggere e che scorre alla perfezione, un racconto lungo che attrae e cattura come la sua protagonista. Siamo curiosi anche noi, vogliamo sapere il segreto di Jean Muir, i suoi antefatti, se i suoi progetti andranno a buon fine, dove può arrivare il potere di una donna.
Complimenti a Rosangela Amato per la cura e la traduzione di questo testo e, come sempre, complimenti alla Caravaggio Editore per il lavoro di recupero di testi di nicchia e meno noti.
CONSIGLIATO!!!
In collaborazione con Caravaggio Editore.