
100 SERIE TV IN PILLOLE (1 & 2) – L. Liguori, A. Cuomo, G. Grossi
Movieplayer.it
Multiplayer Edizioni
ANNO: 2019/2020
PREZZO DEL CARTACEO: €14,90/€16,90
PAGINE: 208
Le nuove generazioni sono fortunate. Tra Netflix, Amazon Prime Video e tutte le varie piattaforme di streaming, esse si ritrovano la “pappa fatta” e serie tv, film e programmi vari sono a loro completa disposizione, quando, dove e come vogliono. Mica come “ai miei tempi”, ché se perdevo una puntata andata in onda, che so, su MTV o Italia1 dovevo aspettare che ritrasmettessero tutta la stagione da capo o che arrivasse il VHS o il DVD!
Ok, non sono così anziana, sono del ’91, una delle prime generazione ad essere stata a Cape Side e aver tifato per Pacey e Joey (Dawson’s Creek), aver combattuto a Sunnydale con Buffy L’ammazzavampiri, aver percorso le corsie dell’Ospedale Sacro Cuore con JD e Turk (Scrubs) ed aver ordinato un drink al McLaren’s (How I Met Your Mother), ma da allora ne è passata di acqua sotto i ponti e il numero delle serie TV è aumentato esponenzialmente, tanto da avere sempre più bisogno di compendi e libri che facciano un po’ di ordine e cataloghino questo ápeiron di prodotti televisivi seriali. 100 Serie TV in pillole. Manuale per malati seriali (2018) e il secondo volume (uscito quest’anno) 100 Serie TV in pillole. Manuale per malati seriali recidivi tentano proprio questo.
La redazione di Movieplayer.it ci regala due coloratissimi e variegati riepiloghi delle serie più famose/amate/conosciute degli ultimi trent’anni, pensati come bugiardini medici e così strutturati: da una parte la trama e le tematiche della serie tv in questione, nella pagina accanto uno schema intuitivo e divertente con varie informazioni su posologia, avvertenze e controindicazioni (con chi vedere la serie, parole chiave, a chi è consigliata, il numero di stagioni ecc).
Entrambi i titoli sono dedicati ai fanatici dei programmi seriali, per chi le conosce tutte ma proprio tutte, ma anche per i neofiti che vorrebbero farsi un’idea generale e avere un punto di partenza e, soprattutto, ai cinefili con la puzza sotto il naso che credono ancora che il prodotto televisivo sia di serie B.
Avvertenza! Sono dei godibili libri-medicina per aficionados seriali che, invece di sedare e curare la malattia, la alimenta. Perciò, attenzione! Le pillole vanno somministrate poco alla volta!
CONSIGLIATI!
CULT. I FILM CHE TI HANNO CAMBIATO LA VITA – L. Liguori, A. Cuomo, G. Grossi
Movieplayer.it
Multiplayer Edizioni
ANNO: 2019
PREZZO DEL CARTACEO: €16,90
PAGINE: 275
PREFAZIONE: L. Di Sepio
Con questo tomo curato e colorato ci troviamo di fronte ad una gustosissima summa delle migliori pellicole entrate ormai a far parte della storia e del nostro immaginario, film che – come detto nel risvolto di copertina e nell’introduzione – sono definiti cult e si discostano dai grandi classici. I lungometraggi diventati di culto sono stati coraggiosi, all’avanguardia, hanno precorso i tempi e magari non hanno avuto successo immediato ma solo col passare degli anni. Sono quei film di cui conosciamo battute o scene senza nemmeno averli visti per intero, la cui colonna sonora ci è familiare quasi quanto le nostre tasche, i cui attori ormai sempre e saranno “quel personaggio”.
La redazione di Movieplayer.it ha scelto una splendida carrellata di pellicole la cui aura leggendaria è indiscussa. Scorrendo le pagine di Cult ci ritroviamo a canticchiare i tormentoni di Grease o Why Don’t You Do Right di Jessica Rabbit; ridiamo di nuovo alle battute di Marty Feldman, l’Igor di Frankenstein Jr; torniamo nel vecchio West con Morricone e Il buono, il brutto e il cattivo; ci facciamo prendere dalla malinconia con Il corvo e tutte le “maledizioni” ad esso legate; vorremmo ordinare “quello che ha preso lei” leggendo di Harry ti presento Sally; siamo di nuovo a bordo del Titanic con Jack e Rose; scendiamo nell’arena con Massimo Decimo Meridio (Il Gladiatore); vorremmo ballare un tango appassionato sulle note di El tango de Roxanne (Moulin Rouge!), e molto, molto, molto altro ancora.
Il libro è denso di illustrazioni e, oltre alla descrizione di trama e tematiche, ogni film (presentato in due pagine) è accompagnato da piccole sezioni di approfondimenti e curiosità (durata, anno di uscita, regista, Backstage, Cosa ci rimane, Scena Cult, Frase Cult).
CONSIGLIATO!
In collaborazione con Movieplayer.it (Multiplayer Edizioni)

Link per acquistare i tre titoli direttamente dal sito della Multiplayer:
https://multiplayer.com/libri-e-fumetti/libri/100-serie-tv-in-pillole-manuale-per-malati-seriali_424177.html
https://multiplayer.com/libri-e-fumetti/libri/altre-100-serie-tv-in-pillole-manuale-per-malati-seriali_439870.html
https://multiplayer.com/libri-e-fumetti/libri/libro-cult-i-film-che-ti-hanno-cambiato-la-vita_434336.html
I miei complimenti per la presentazione: frizzante e giocosa! Mi è molto piaciuto il paragone tra l’effettiva struttura dei manuali, ed i medicinali: non avrei saputo fare di meglio! 😉 Non sono un appassionato di cinema, e di serie televisive non ricordo di averne seguite molte, a parte Mork e Mindie, Happy days e Beverly Hills 90210, ma questa tua trattazione mi stuzzica molto all’acquisto… Buon pomeriggio! ❤
LikeLiked by 1 person
Luca, grazie! Sei sempre gentilissimo! Nel caso dovessi acquistarne uno, fammi sapere, così ne parliamo! Buon pomeriggio e buon fine settimana! 😊
LikeLiked by 1 person
Ciao Daniela, grazie di essere passata! Sono contento che ti sia piaciuto il mio commento; cerco sempre di essere sincero su ciò che penso, e la tua recensione mi è davvero tanto piaciuta! 🙂 Non mancherò di farti sapere se dovessi acquistare uno dei volumi da te proposti! Buon pomeriggio e buon fine settimana anche a te! 🙂
LikeLiked by 1 person
Mi fa davvero piacere! Grazie ancora ❤️😘
LikeLiked by 1 person