Consigli lesti e onesti

Un pensiero su… “Vardø. Dopo la tempesta” di K. Millwood Hargrave e “Mai stati così felici” di C. Lombardo

CASA EDITRICE: Bompiani

ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2020

PREZZO DEL CARTACEO: €22,00

PAGINE: 560

TRADUZIONE: S. Castoldi

CASA EDITRICE: Bompiani

ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2020

PREZZO DEL CARTACEO: €22,00

PAGINE: 560

TRADUZIONE: S. Castoldi

“A volte la maternità è la condizione più solitaria del mondo.”

Essere genitori è difficile, splendido, complicato. Nessuno ti dà il libretto delle istruzioni. Ma essere figli non è da meno, soprattutto se hai come inarrivabile e invidiabile modello un padre e una madre follemente innamorati l’uno dell’altra e apparentemente perfetti.

“Credo che noi due ci rendiamo felici a vicenda. Non sempre nella stessa misura, e non sempre nello stesso momento, però…”

Wendy, Violet, Liza e Grace Sorenson – figlie di David e Marilyn, la “coppia perfetta” – nascono, crescono e si addentrano nel mondo cercando di barcamenarsi tra gioie, dolori, delusioni, cadute e risalite. Un po’ come tutti noi.

“Quando diventi adulto nessuno ti dice quante decisioni dovrai prendere, quante volte dovrai affidarti a un inaffidabile istinto sperando che ti guidi dalla parte giusta, quante volte ti sentirai ancora una bambina di otto anni che aspetta che siano i genitori a salvarti dal pericolo.”

Mai stati così felici è un potente romanzo di fortissimi legami familiari, genitorialità, resilienza, seconde possibilità, segreti, perdono e auto-perdono, paure, perdite, gioia e vita. STRA-CONSIGLIATO! Una delle letture più belle del 2020 (vedi Top Ten qui).

Ps: Wendy e Marilyn nel cuore.

 

CASA EDITRICE: Neri Pozza

ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2020

PREZZO DEL CARTACEO: €18,00

PAGINE: 336

TRADUZIONE: L. Prandino

Siamo nel 1618. La comunità di donne di Vardø (Norvegia nordorientale) si rialza dolorante e tenta con le unghie e con i denti di sopravvivere dopo che una tempesta improvvisa si è portata via tutti gli uomini usciti per mare la vigilia di Natale passata. 

I sacrifici fatti e l’autosufficienza ottenuta da Maren Magnusdatter e da tutte le forti e indipendenti donne di Vardø vengono vanificati dall’arrivo di Absalom Cornet – nominato sovrintendente dopo aver partecipato all’esecuzione di una ragazzina accusata di stregoneria – e di sua moglie, la giovane e dolce Ursa. Cornet è incaricato di scovare ed eliminare tutti gli elementi e le persone ancora legati ai riti pagani, considerati dalla Chiesa come demoniaci e legati alla magia. 

Amicizia e solidarietà, superstizioni, sentimenti potenti e proibiti, bigottismo, pregiudizi e paura del diverso, crudeltà e persecuzioni in nome della religione. 

“Come possono chiamarla devozione? Come possono considerare santa la loro opera?” 

Consigliato!

In collaborazione con Neri Pozza.

2 thoughts on “Un pensiero su… “Vardø. Dopo la tempesta” di K. Millwood Hargrave e “Mai stati così felici” di C. Lombardo

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s