Consigli lesti e onesti

“L’ombra del Maestro e altri racconti dell’invisibile” – G. E. Viola

CASA EDITRICE: La Lepre Edizioni

COLLANA: Visioni

ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2020

PREZZO DEL CARTACEO: €16,00

PAGINE: 157

“Sono sempre stato attratto dall’idea di un sapere segreto, riservato a una cerchia di iniziati, detentori di una forma sublime di trasmissione della conoscenza. Non una conoscenza qualunque, ma proprio “il Sapere” assoluto, il dominio sugli stati della materia.”

Gianni Eugenio Viola. Insegnante, autore e traduttore. Nei racconti contenuti in questa sua breve antologia targata La Lepre Edizione, l’invisibile, l’irrazionale, l’intangibile si fa reale. È un fantastico che irrompe nella quotidianità, portando scompiglio e horror vacui e facendo tremare le fondamenta delle certezze dei personaggi.

Sono pagine non facili, dense di esoterismo, citazioni, simboli e rimandi ad alchimisti e alla loro ermetica e segreta filosofia. Non a caso, il titolo della raccolta cita il Maestro, nome a cavallo tra religione e magia, in entrambi i casi una figura che fa da guida ai propri discepoli, che li addestra e inizia a misteri non alla portata di tutti (il termine deriva dal latino magister, derivato a sua volta di magis che vuol dire “più”, “superiore”). 

“Era come se già sapessi, sin da quel preciso istante, che qualcosa di grave per me e la mia famiglia stava per accadere a causa di quell’uomo, e contemporaneamente sapessi che non potevo in nessun modo sottrarmi a quello che mi avrebbe chiesto.”

Il racconto che più mi è rimasto impresso è La rosa e la croce – Rosenkreutz: oltre alla storia in sé, mi è piaciuto tantissimo l’utilizzo della tecnica delle scatole cinesi (narratore che riporta fatti raccontati o successi ad altri), scelta stilistica che dà alla narrazione il retrogusto di leggenda tramandata.

Consigliato!

In collaborazione con La Lepre Edizioni.

2 thoughts on ““L’ombra del Maestro e altri racconti dell’invisibile” – G. E. Viola

  1. Intrigante, grazie! Da ragazzino mi piacevano tutte queste cose… Se non ricordo male, i Rosacroce derivano il loro nome proprio da Rosenkreutz… 😉 Buonanotte Daniela! 🙂

    Liked by 1 person

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s