
– “Stazione undici“, Emily St John Mandel, Bompiani;
– “Una stella senza luce“, A. Basso, Garzanti;
– “I misteri della Rue La Bruyère. Una casa dimenticata a Parigi“, V. De Martino, La Lepre Edizioni;
– “Spettriana. Storie di fantasmi dell’antica Europa“, Abeditore;
– “Il gioiello dalle sette stelle“, Bram Stoker, Abeditore.

Questi impilati qui sotto, invece, sono tutti usati, beccati su Libraccio + “La casa del carrubo” di B. Bellomo, collaborazione con Salani:
– “Tutto cambia” e “Allontanarsi” di E. J. Howard, e finalmente concludo la serie dei Cazalet;
– “Mia sorella“, F. Salmaso;
– “Kate“, E. Grippa;
– “Il posto dei miracoli“, G. McCleen;
– “La dinastia dei dolori“, M. Loy;
– “Ossessione“, E. Kostova.


Bel bottino, complimenti! 🙂 Io, finché la mia attenzione riesce, vorrei togliermi qualche saggio in attesa già da un po’, poi passerò a letture più scorrevoli… 😉 Buon pomeriggio! 🙂
LikeLiked by 1 person
Grazie Luca! Adesso sono curiosa: che saggi hai in programma di leggere? 😊 Buon pomeriggio a te!
LikeLiked by 1 person
Ciao Daniela! Intanto ti dico che da non molto tempo a questa parte ho intrapreso un cammino di lettura e scrittura con una persona: mi dà le cose da scrivere (temi, racconti, recensioni dei libri), che poi devono arrivare a lei per la correzione.
Per quanto riguarda i libri sono abbastanza libero; purché legga un libro per volta, e non di più (su questo è stata categorica). Il libro che sto leggendo (“Il mestiere del lettore”, di Piero Dorles), me lo ha dato da leggere lei, perché io ero incerto su quale iniziare.
Finito questo “anno scolastico” penso che mi dedicherò a letture più semplici, tra thriller, albi a fumetti, racconti ed altro. 🙂
LikeLike
Ops, mi accorgo di non aver risposto alla tua domanda… I saggi sono “Introduzione alla storia della Chiesa” (di Manfred Heim, ed. Garzanti); “I Domenicani e la letteratura”, (a c. di Paola Baioni, Fabrizio Serra Editore); “Breve storia dell’Ucraina dal 1914 ad oggi (di Massimo Vassallo, ed. Nemesis); “Fede e mistica” (di Tiziana Caputo, ed. EDI); “Oltre la Bibbia. Storia antica di Israele” (di Massimo Liverani, ed. Laterza); il resto sono romanzi e racconti (“La trilogia del ricordo”, di Fred Uhlman; “Il bambino silenzioso”, di Sarah A. Denzil)
LikeLiked by 1 person
Non li conosco ma sembrano interessantissimi! 😍 Grazie!
LikeLiked by 1 person
È stato un piacere! Buon pranzo e buon pomeriggio! 🙂
LikeLiked by 1 person