Consigli lesti e onesti

“Åsmund Frægdegjæva – Una ballata medievale norvegese”

CASA EDITRICE: CAROCCI

ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2016

PREZZO DEL CARTACEO: €12,00

PAGINE: 109

TRADUZIONE: LUCA TAGLIANETTI

“Là non spunta il giorno!” 

Ecco, questo è il classico testo che mi fa sentire estremamente ignorante e limitata e mostra quanto sia piccolo il mio bagaglio culturale mettendomi di fronte alla realtà: mi sono impantanata e bloccata in studi “convenzionali” senza andare oltre, quando nel mondo, invece, esistono culture e tradizioni meravigliose e affascinanti come quella norvegese.

Leggendo questa suggestiva ballata con testo originale a fronte, ho capito quanta bellezza mi sono persa finora. Ho invidiato tanto Taglianetti e la sua conoscenza di questa lingua scandinava e ho ammirato la melodiosa traduzione che ha fatto di questo testo.

Cosa contiene questo libriccino dalla copertina ruvida, così piacevole al tatto e alla vista? Tutti gli elementi del racconto popolare tradizionale, del mito e dell’epica medievale e cavalleresca: la quest dell’eroe, la principessa da salvare, il regno lontano da raggiungere, i troll e i serpenti, ardue prove da affrontare, animali parlanti, ricompense da ottenere, atmosfere fiabesche dal sapore onirico e fantastico, sincretismo di elementi di diverse culture.

Il refrain alla fine di ogni strofa – “Là non spunta il giorno!” – è, appunto, un ritornello e ciò rivela subito la natura di questo testo: è una storia narrata e tramandata oralmente. Sembra quasi di sentire una melodia medievale in sottofondo, il suono di un liuto, di un flauto o magari di un tamburello.

Questo libro è un piccolo gioiellino curato nei minimi particolari, scorrevole e comprensibilissimo – nonostante il suo nascere come testo accademico – con note e approfondimenti puntuali e precisi.

Amanti del Medioevo, della letteratura scandinava, dell’epica cavalleresca, delle fredde atmosfere nordiche, questo libro è per voi. Se foste, al contrario, neofiti di tali generi, poco importa: una chicca così bella non potete proprio perderla. 

PS: Luca, grazie!
PPS. Felicissima di presentare #coccolebiskottate, hashtag condiviso con la mia meravigliosa partner in crime @amy_labiskotta (link al suo blog qui)!

3 thoughts on ““Åsmund Frægdegjæva – Una ballata medievale norvegese”

  1. Molto interessante, grazie! Non conosco la letteratura scandinava, ma mi piacerebbe leggere qualcosa, e questo potrebbe essere un buon punto di partenza! Buona serata. 🙂

    Like

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s