ASPETTANDO LE STELLE
CASA EDITRICE: CARAVAGGIO EDITORE
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2018
PREZZO DEL CARTACEO: €11,00
PAGINE: 139
Breve romanzo di formazione che, senza troppi fronzoli, ci mostra la crescita di Beatrice, dall’infanzia alla vecchiaia, tra piccoli e grandi dolori, vita quotidiana familiare in un contesto rurale, prime cotte, amori che – per scomodare Venditti – “fanno dei giri immensi e poi ritornano“, l’iscrizione all’università. Insomma, la Helios ci descrive molto semplicemente la parabola della vita, tra alti e bassi, tragedie e benedizioni.
Il racconto – che va dal Dopoguerra ai giorni nostri – trasmette un piacevole senso di familiarità, narrando di vite semplici e sane basate sulla ciclicità delle stagioni e dei lavori nei campi, come quelle dei nostri avi.
Lo stile narrativo è “elementare”, quasi da favola per bambini. Non aspettatevi colpi di scena o azioni mozzafiato. È semplicemente la storia di una esistenza, così come la potrebbe raccontare, che so, una nonna davanti al caminetto acceso.
DIPHYLLEIA
CASA EDITRICE: CARAVAGGIO EDITORE
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2019
PREZZO DEL CARTACEO: €10,90
PAGINE: 142
“Un fiore bianco che a contatto con l’acqua diventa trasparente. Un fiore che, quando piove, si trasforma. Sotto la pioggia i petali di questo fiore sembrano trasformarsi in cristalli scintillanti. Per via di questa particolarità viene chiamato Skeleton Flower, cioè fiore scheletro, ma il suo nome scientifico è Diphylleia grayi.”
Aiyana non ricorda nulla. Si risveglia dal coma senza un ricordo di sé, del suo passato e della sua vita. Accanto al letto d’ospedale, un biglietto, firmato “S.”
Aiutata dalla nonna e dal suo infermiere, la ragazza affronta un doloroso percorso a ritroso, cercando sempre di guardare al futuro con speranza e coraggio e aggrappandosi a quell’amore che palpita forte in lei e che deve essere ricordato.
Affrontare una storia così intrisa di delicatezza, proprio come il fiore da cui il libro prende il nome, è stato senza dubbio piacevole.
Sì, la scrittura è acerba e semplice, é chiaro che l’autore deve ancora maturare, eppure il messaggio – importante e profondo – che pervade il libro è estremamente chiaro, soprattutto nella società odierna.
Basta discriminazioni, basta odio. Siamo tutti nella stessa barca e ciò di cui abbiamo bisogno è la comprensione e il rispetto reciproco. Basta farsi la guerra a vicenda, basta seminare morte, astio, violenza, omofobia e razzismo, quando invece si potrebbero usare le energie per coltivare la pace e la serenità. E, soprattutto, l’amore. In tutte le sue forme.
P.S: in love with la citazione di Still Loving You Degli Scorpions, una delle mie canzoni preferite.