Consigli lesti e onesti

“Le quattro piume” – Alfred E. W. Mason

CASA EDITRICE: Scrittura&Scritture

COLLANA: Voci Riscoperte

ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2020

PREZZO DEL CARTACEO: €14,50

PAGINE: 406

TRADUZIONE E POSTFAZIONE: M. Eredia

“Perché il giovane non poteva che essere solo, distante com’era in maniera altrettanto evidente sia nella mentalità che nell’aspetto, dal padre e dai suoi antenati.”

Harry, giovane rampollo di casa Feversham, viene cresciuto dal rigido padre – generale in pensione – con il culto del soldato coraggioso e devoto a Sua Maestà. Il ragazzo vorrebbe emulare le gesta del padre e dei suoi avi ma sembra essere tutto l’opposto di questi, sembra aver ereditato l’indole sensibile e immaginifica della madre, venuta a mancare da poco. La paura del fallimento e di deludere crea in lui un blocco insormontabile.

“Quello è sempre stato il mio guaio: io immaginavo. Pericoli da affrontare, rischi da correre… io li prevedevo.”

All’età di ventisette anni, soldato in licenza dall’India e fidanzato con la bella e vitale Ethne Eustace, Harry decide di congedarsi dall’esercito, evitando di raggiungere il suo reggimento in Egitto. La profonda paura di venire tacciato come vigliacco e di incorrere nel disonore una volta in Africa sono le intime e recondite ragioni per cui il ragazzo abbandona la milizia. Questo atto viene visto dai commilitoni come un segno di codardia e, questi ultimi, gli inviano tre piume bianche, simbolo appunto di viltà. A queste, dopo aver saputo la verità, Ethne aggiunge una quarta piuma, rompendo il fidanzamento.

Tutto ciò fa scattare qualcosa in Harry, che vede finalmente la possibilità di uscire dalla sua impasse mentale e di riscattarsi, dimostrando poi di essere molto più forte, tenace e coraggioso di quanto non credesse…

“Per voi sono il simbolo del mio disonore, per me rappresentano molto altro. Sono l’opportunità di porvi rimedio.”

Cosa troviamo in Le quattro piume? Onore, coraggio, dignità, guerra, un amore da riconquistare e una colpa da espiare, come sfondo la Londra e il Donegal di fine Ottocento e la guerra mahdista, il conflitto tra l’esercito anglo-egiziano e le truppe del politico sudanese e capo religioso Muhammad Ahmad, detto Mahdi, la cui ribellione viene sedata nel 1898 con la battaglia di Omdurman. 

Mason, la cui vita di politico, scrittore e soldato non fu meno avventurosa di quella del protagonista di questo libro, ci regala uno splendido e godibile romanzo. 

In collaborazione con Scrittura&Scritture.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s